L’agopuntura proviene dalla medicina tradizionale cinese e si pratica da migliaia di anni con l’obiettivo di alleviare il dolore, lo stress o l’ansia, tra altri disturbi fisici e psicologici. Si considera una terapia alternativa con ottimi risultati per favorire il trattamento di patologie di ogni tipo, promuovendo il benessere dei pazienti. In questo articolo, ti spieghiamo nel dettaglio cos’è l’agopuntura, come funziona e quali disturbi si possono trattare con questa tecnica.

Iscriviti al Master in Agopuntura e impara le tecniche di questa pratica millenaria per alleviare i disturbi utilizzando la medicina alternativa.

Cos’è l’agopuntura?

L’agopuntura è una tecnica della medicina tradizionale cinese basata sull’inserimento di aghi molto sottili in diversi punti strategici del corpo che, se stimolati, possono alleviare vari tipi di dolori e fastidi. Questi punti di agopuntura si trovano in diverse parti del corpo, come il viso, il collo, le braccia, le mani, la schiena, l’addome e le gambe.

Secondo gli studi, l’agopuntura è una terapia alternativa che può migliorare la salute e il benessere generale di una persona, poiché equilibra il flusso di energia (qi), la cui stabilità è determinante nella comparsa di diversi disturbi.

Questa tecnica si utilizza da migliaia di anni nella medicina tradizionale cinese. Attualmente, è diventata sempre più popolare fino a trasformarsi in una forma di trattamento complementare per affrontare diversi disturbi e malattie.

Come funziona l’agopuntura

L’agopuntura funziona stimolando i suoi punti e promuovendo il flusso di qi attraverso i meridiani. Applicando pressione su questi punti, si ottiene un equilibrio energetico che favorisce il benessere e la capacità di autoguarigione del corpo.

Durante le sedute di agopuntura si presta particolare attenzione all’igiene, quindi gli aghi sottili utilizzati vengono smaltiti dopo ogni uso per prevenire la trasmissione di infezioni e malattie.

Vediamo di seguito quali sono i principali benefici e se la sua pratica comporta qualche rischio.

Benefici

In generale, l’agopuntura si è dimostrata una terapia alternativa efficace grazie ai numerosi benefici che offre, tra cui:

  • Allevia il dolore.
  • Favorisce un sonno ristoratore.
  • Migliora la digestione.
  • Riduce i fastidi della sindrome mestruale.
  • Migliora l’umore.
  • Stimola la circolazione sanguigna.
  • Libera endorfine e altri neurotrasmettitori fondamentali per tenere sotto controllo il dolore.

Comporta dei rischi?

Finora sembra che l’agopuntura offra solo benefici e, in effetti, è quasi sempre così, salvo per alcune controindicazioni:

  • Dolore o fastidio per alcune ore dopo la seduta.
  • Comparsa di lividi nel punto di inserimento dell’ago.
  • Reazioni allergiche ai materiali utilizzati o agli aghi.

Studia agopuntura e impara ad applicare questa terapia naturale nata dalla medicina tradizionale cinese. Accedi alla nostra formazione e diventa agopuntore!

Cosa si può curare con l’agopuntura?

Ora che sai cos’è l’agopuntura e quali sono i suoi principali benefici ed effetti collaterali, vediamo più concretamente quali tipi di disturbi si possono trattare con questa tecnica. In ogni caso, è importante sottolineare che l’agopuntura non rappresenta una soluzione definitiva per nessuna malattia grave, ma costituisce un trattamento complementare.

Detto ciò, alcuni dei disturbi e dolori che si possono alleviare con l’agopuntura sono i seguenti:

  • Disturbi digestivi, come la sindrome dell’intestino irritabile e la dispepsia.
  • Problemi respiratori come asma o bronchite.
  • Dolori cronici alla testa, alla schiena o alle articolazioni.
  • Disturbi d’ansia e depressione: in questi casi l’agopuntura aiuta a migliorare l’umore.
  • Insonnia e disturbi del sonno.
  • Alterazioni cutanee, come acne o dermatite.
  • Problemi ginecologici, come il dolore mestruale.

Ricordiamo che, in nessuno di questi casi, si deve usare l’agopuntura come sostituto di un trattamento medico, ma piuttosto come una tecnica che può aiutare a trattare i sintomi dei disturbi citati.