L’indagine criminale è uno dei processi più importanti nell’ambito penale, poiché contribuisce alla prevenzione della criminalità e al progresso del sistema giudiziario spagnolo. Infatti, questo processo implica la raccolta e l’analisi delle prove per identificare i sospetti di un reato e indagare le cause dell’atto. In questo post vogliamo spiegarti in cosa consiste un’indagine criminale, quali fasi la compongono e cosa studiare per approfondire quest’area del diritto penale. Resta con noi!
Iscriviti ora al Master in Psicologia Criminale e sviluppa le tue competenze nell’indagine dei reati criminali.
Índice de contenidos
Cos’è un’indagine criminale?
Come abbiamo detto, l’indagine criminale è un processo che rientra nell’ambito penale e serve per analizzare chi, come, quando e perché si è verificato un reato. Nel corso di un’indagine criminale interviene solitamente un team di professionisti, tra cui il criminologo, la squadra di polizia e il medico legale, che raccolgono tutte le prove possibili e ottengono informazioni preziose da testimoni, vittime e potenziali sospetti. In questo modo, possono stabilire la cronologia dei fatti e le circostanze del crimine.
L’obiettivo principale di un’indagine criminale è scoprire le cause e i colpevoli di un crimine per garantire giustizia. Inoltre, le indagini criminali permettono di raccogliere informazioni utili per sviluppare programmi di prevenzione dei reati, promuovere la sicurezza pubblica e favorire il reinserimento sociale dei criminali.
Fasi di un’indagine criminale
Le fasi di un’indagine criminale possono variare a seconda del paese e del sistema legale in cui si applica il diritto penale. Tuttavia, ecco le fasi più comuni di questo tipo di indagine:
Indagine preliminare
La prima fase inizia quando viene segnalato un reato e gli agenti di polizia, insieme al criminologo e al medico legale, arrivano sul luogo dei fatti. La polizia si concentra sulla raccolta di informazioni, sull’intervista ai testimoni e sulla ricerca di prove fisiche per stabilire le cause del reato. Spesso, includono anche perquisizioni per raccogliere ulteriori prove.
Indagine
Quando raccolgono tutte le prove, i detective e gli investigatori lavorano per individuare i sospetti. In questa fase possono effettuare arresti o emettere convocazioni per persone che potrebbero avere informazioni rilevanti sul caso.
Accusa
Tocca ai pubblici ministeri esaminare il caso e decidere se procedere con l’accusa contro i sospetti. In caso affermativo, li informano dei capi di imputazione e fissano la data per l’udienza preliminare.
Processo
Se il caso è sufficientemente rilevante, presentano prove, testimonianze e l’imputato davanti al giudice per determinare la colpevolezza o l’innocenza. Durante il processo, i pubblici ministeri presentano le prove a sostegno del caso, mentre la difesa cerca di confutare le prove presentate dall’accusa.
Sentenza
Infine, se l’imputato viene dichiarato colpevole, il giudice stabilisce la pena per il reato commesso, che può includere prigione, multe, libertà condizionale, ecc.
Studiare criminologia presso il Grupo Esneca Formazione
Al Grupo Esneca Formazione offriamo l’opportunità di specializzarti in uno degli ambiti del diritto penale attraverso il Master in Psicologia Criminale. Si tratta di un percorso formativo che offre:
- Comodità e flessibilità nello studio, grazie alla metodologia online che ti permette di studiare al tuo ritmo e organizzare i tuoi orari.
- Un carico didattico di 300 ore.
- Tutoraggi personalizzati.
Durante questo master acquisirai conoscenze solide su:
- Profilo del criminale.
- Criminologia e le sue teorie.
- Indagine criminale.
- Tipi di disturbi psicologici.
- Prevenzione della criminalità.
Se questo campo ti interessa, amplia le tue conoscenze in psicologia criminale e richiedi informazioni senza impegno. Ti aspettiamo!